MINIMATETRO - la Scuola di Teatro MILANO SCUOLA TEATRO A MILANO

Viale Sondrio, 3, 20124 Milano MI

PROFESSIONISTI DELLA SCUOLA DI TEATRO A MILANODOCENTI, INSEGNANTI E ATTORI

La sede di Milano si trova in Viale Sondrio, 3 a due passi dalla metropolitana M3 fermata Sondrio. Comodissima da raggiungere con mezzi di superficie urbani come bus: 90, 91, 92, 43 e 81 o con il treno, perchè vicinissimi alla Stazione Centrale. Lo spazio accogliente di lavoro è stato ritrutturato e pensato per il lavoro dell'attore, con pavimentazione in pvc e scatola nera, impianto stereo e luci. Un'ampia costumeria, spogliatoio e zona relax.

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreFabio Boverio

Fabio Boverio 41 anni, Actor coach, formatore e regista. Fondatore e direttore artistico dell’associazione culturale Minima Teatro dal 2012. Docente di Public speaking, life e business coach, collabora con società di formazione manageriale (fra cui Torreluna) con seminari e corsi volti agli aspetti comunicativi, di emotional intelligence e di incremento della leadership.
Dal 2017 Organizza un seminario di formazione professionale intensivo e residenziale di una settimana dal titolo “la vita e la scena” per attori teatrali e cinematografici; e dal 2022 ha progettato insieme a Torreluna il medesimo seminario orientato all’incremento della leadership e delle risorse comunicative dei leader aziendali.
Organizzatore e promotore dal 2018 del progetto Open Theater Festival.
Si forma come attore nel 2001 con gli insegnanti Gaddo Bagnoli, Maurizio Salvalalio e Claudio Orlandini; studia recitazione e master in regia alla Paolo Grassi nel 2006.
La sua formazione prosegue poi con Maestri quali Claudio Orlandini, John Strasberg, Nikolaj Karpov, Roberta Carreri (Odin), Mamadou Dioume, Eugenio Allegri, Irina Casali.
Oltre all’attività didattica nel biennio professionale di Minima Teatro, ha insegnato recitazione in numerose scuole di Milano e Brescia fra cui Accademia della Voce, Teatro Libero, AllDanceStudio.
Firma diverse regie tra le quali: Catene (2003), Molto Rumore per Nulla (2006) In Terra Lontana (2014), Otello (2015), La Locandiera (2017), Macbeth (2018), La Signorina Papillon (2018), Antigone (2020), I Giusti (2022), Cechov: serata in tre atti (2023).

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreDavide Rustioni

Davide Rustioni, 36 anni, formatore, attore e regista. Presidente di Minima Teatro fin dal 2012 per la quale insegna agli adolescenti e al primo biennio formativo.
Si forma presso quelli di Grock dal 2005 al 2008 e successivamente frequenta presso Scuola Teatro Oscar il biennio professionale con professionisti quali Gianni Coluzzi, Mari Rinaldi, Paolo De Tuglie, Massimiliano Cividati, Annig Raimondi e Riccardo Magherini.
La sua formazione viene approfondità grazie a seminari con: Claudio Orlandini sul dramamturgo Cechov (2008), Marianna Esposito sul metodo Stanislavskij attraverso il testo "Le relazioni Pericolose" (2011), Alessandro Serra sul Coro Greco (2015), Michele Abbondanza e il teatro danza (2016), Irina Casali sul metodo Meisner (2018).
Tra gli spettacoli con cui va in scena: In terra lontana (2011; regia di F. Boverio); Canto di natale (2012; regia di D. Monico); Girotondo (2013; regia di A. Raimondi e R. Magherini); Sottosopra (2014; regia di M. Esposito); Romeo & Giulietta (2016; regia di D. Monico); La capra (2017; regia di M. Esposito); Luca Luna (2017; regia di S. Pessina); Rumori fuori scena (2018; regia di D. Monico)
E' assistente alla regia a numerosi spettacoli per la compagnia Quelli di Grock, la compagnia TeatRing e Minima Teatro. Fa il suo debutto alla regia con La regina delle nevi (2016); La leggenda di S. Lucia (2018); Peter (Pan) (2021)

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreGianni Coluzzi

Gianni Coluzzi, 50 anni, attore, formatore e regista, comincia la propria carriera artistica diplomandosi nel 1994 come danzatore professionista presso la Rambert School di Londra.
Dopo una prima esperienza lavorativa in Francia, torna a Milano dove frequenta la scuola di recitazione di Quelli di Grock e ottiene la borsa di studio per un anno intensivo con Claudio Orlandini.
Successivamente studia e lavora con Eugenio Allegri (Commedia dell’Arte) e Nikolaj Karpov (Biomeccanica teatrale).
Tra gli spettacoli con cui va in scena: Il gabbiano (2003, regia di C. Orlandini); Amleto (2004, regia di Gaddo Bagnoli); Sogno di una notte di mezza estate (2006-07, regia di Durshan Savino Delizia); L’assedio di Torino (2006), La suite del grande Arlecchino (2007) e Sistemi Gemelli (2008, regia di E. Allegri); Francesco di terra e di vento (dal 2007, regia di Umberto Zanoletti); Capricci d’amore nelle commedie di Čekov (2007, regia di N. Karpov); Le tre sorelle (2008, regia di S. Martinelli), Segreto di Stato (2010, regia di Silvio Da Ru), A casa di David (2012, regia di Rocco Ricciardulli), Il minotauro (2012, regia di Susanna Baccari), Magna Italia (2015, regia di Eugenio Allegri), Skeleton Party (2016, regia di Sacha Oliviero).
Tra gli spettacoli di cui è regista: Caffè corretto (dal 2004), La Mandragola (2007), Goldoni e la Commedia dell’Arte (2012) , Carnevale e Quaresima (2013), Il Berretto a sonagli e La patente di Pirandello (2014), E’ uguale per tutti (2016), Dietro la tela (2017), Homo acephalus (2018), Frank&Stein (2020).
Insegna recitazione in diverse scuole e compagnie di Milano e provincia, tra cui Quelli di Grock (12 anni), Campo Teatrale, Minima Teatro, Oscar Danza e Teatro, Scimmie nude. Tiene regolarmente seminari di Biomeccanica e Commedia dell’Arte.

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante AttriceTina Monaco

La formazione di Tina Monaco inizia con l'esperienza presso la Scuola di teatro “Quelli di Grock” in cui si diploma nel 2008. Nello stesso periodo, partecipa a diversi seminari tenuti da formatori e attori quali Claudio Orlandini, Susanna Baccari e Valeria Cavalli. L'unione di questi elementi le consente di ampliare le sue conoscenze ed affinare la tecnica teatrale. Nel 2009, anno successivo al diploma, diventa insegnante del corso adolescenti della stessa scuola.L'esperienza lavorativa, però, non si ferma e nel 2016 conduce, in collaborazione con “Lo Scrigno” il corso Teatro-Clown nel quartiere Gratosoglio e diventa insegnante teatrale presso Creaf Teatro, con cui tiene corsi settimanali per bambini nelle scuole elementari. L'incontro con Minima Teatro avviene nel 2018, quando inizia a tenere un corso di teatro nelle scuole elementari, prima, e successivamente il corso adulti di primo anno.Dal 2019 Tina Monaco diventa ufficialmente insegnante del corso adulti di primo anno di Minima Teatro.

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreFabrizio Crista

Fabrizio Crista è nato nel 1988 a Milano diplomato al liceo artistico Umberto Boccioni, continua i suoi studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e alla Scuola del Fumetto di Milano. La sua ricerca si muove prevalentemente in due direzioni: la pittura e il teatro. Difficilmente le due dimensioni risultano scisse nelle sue opere.Innamorato del collage, la sua tavolozza di colori è costituita dalla stessa materia prima che utilizza: la carta. Le sue opere sono state esposte in diversi locali milanesi.Molte locandine teatrali degli spettacoli che ha portato sul palcoscenico come attore sono sue creazioni. Comincia il suo percorso teatrale nel 2010 al laboratorio teatrale del centro sociale Leoncavallo sotto la guida di Marina Boer e Giulio Astengo, affiancando il percorso con un'attività didattica presso Spazio Aperto Servizi tenendo laboratori artistici e di musicoterapia con Roberto Cappellaro e Silvia Martinoli. Contemporaneamente partecipa al laboratorio permanente del teatro Oscar sotto la guida di Mattia Fabris e Gabriella Foletto che ha portato alla messa in scena degli spettacoli “ Spirito allegro” di N. Coward, “Oceano Mare” di A. Baricco. Ha collaborato con il regista Emanuele Drago per la messa in scena di diversi spettacoli, tra cui “Leonardo e il suo topo”, spettacolo di teatro-ragazzi ispirato alla vita di Leonardo Da Vinci, “Tradizioni Tradite” e “Central Park west” di Woody Allen al Teatro Oscar di Milano. Dal 2015 collabora con la compagnia teatrale Granchio con cui ha lavorato a “ La Cantatrice Calva” di E. Ionesco e “Le Serve” di J. Genet. Nello stesso anno inizia la sua attività didattica e laboratoriale nelle scuole elementari. Dal 2017 comincia ad insegnare nella scuola che l'ha visto come allievo per anni, Minimateatro; tenendo il corso Medie. Sempre presso Minimateatro lavorerà in tre produzioni diverse, “Linea di confine” e “Macbeth” sotto la regia di Fabio Boverio e “Peter Pan”uno spettacolo per famiglie con la regia di Davide Rustioni.

SCEGLI IL CORSO DI TEATRO A MILANO COME DIVENTARE UN ATTORE PROFESSIONISTA

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaPrimo Livello Acting Class 1 e 2

Vuoi avvicinarti al mondo del Teatro per curiosità o iniziare da zero un percorso professionale per diventare attore? Prenota subito la Lezione di Prova Gratuita di Settembre!

CORSO TEATRALE di 1° LIVELLO

Corso Teatro di 1° livello a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaSecondo Livello Acting Class 3 e 4

Hai almeno due anni di esperienza nel mondo del teatro e vuoi diventare attore professionista con un livello avanzato di formazione? Invia la tua candidatura per il provino entro il 19 settembre!

CORSO TEATRALE di 2° LIVELLO

Corso Teatro di 2° livello a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaCorso di Teatro per ragazzi 14/18 anni

Hai la passione per il teatro e vuoi fare una nuova esperienza coinvolgente divertendoti in gruppo e sviluppando le tue qualità creative ed espressive? Prenota subito la Lezione di Prova Gratuita di ottobre!

Corso Teatrale Per Ragazzi

Corso Teatro per ragazzi a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaCorso di Teatro Scuole medie 11/14 anni

Insegneremo loro giochi che aumenteranno il senso di autostima attraverso una migliore coordinazione del corpo nello spazio. Affronteremo il tema della voce e li aiuteremo ad acquisire un timbro pieno e fermo, per potersi esprimere in modo chiaro, sicuro e deciso.

Corso Teatrale Per Scuole Medie

Corso Teatro per Adolescenti a Milano e Brescia