cavaliere-6.jpeg

5 workshop in 5 tappe per un totale di 20h di approfondimenti

CrossOver training

Potrai seguire l'intero percorso per una visione approfondita e d'insieme sull'argomento, oppure partecipare a una singola tappa per un assaggio specifico.

Ogni workshop si concentrerà e approfondirà un tema preciso della costruzione scenica, permettendo così, incontro dopo incontro, di acquisire metodicità e competenze in merito alla capacità dell'attore di analizzare, costruire e vivere la scena.

Dato che ogni momento è tematicamente svincolato dall'altro, pur mantenendo un forte filo rosso, è possibile partecipare anche a un singolo workshop a tua scelta.

Requisiti: per partecipare ai nostri CrossOver è necessario stare frequentando corsi di teatro (anche esterni a Minima Teatro) e/o avere almeno un anno di esperienza alle spalle.

Un percorso attoriale per una costruzione scenica consapevole

CrossOver 2025-26

5 tappe di un percorso attoriale per una costruzione scenica più consapevole

Un percorso diviso in 6 workshop per un totale di 20h di formazione. Ogni workshop si concentrerà e approfondirà un tema specifico della costruzione scenica, permettendo così, tappa dopo tappa, di acquisire metodicità e competenze in merito alla capacità dell'attore di analizzare, costruire e vivere la scena.

Potrai seguire l'intero percorso o partecipare ad una singola tappa.

LA SEQUENZA SPETTACOLO

Tappa 1.

Domenica 26 ottobre 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 - Milano

Lavoreremo sull’approccio alla scena costruita a partire da appuntamenti fisici che alimentano la relazione. Esploreremo come costruzione, mantenimento e dinamicità degli appuntamenti scenici siano la base per garantire sempre un'alta performance teatrale.

Insegnante: Fabio Boverio

I LUOGHI SCENICI - OCCUPARE IL VUOTO E IMMAGINAZIONE CONCRETA

Tappa 2.

Domenica 21 dicembre 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 - Brescia

Approfondiremo la capacità di visualizzare gli "ambienti" fisici che si creano sulla scena in base alla disposizione degli elementi scenografici. Lavoreremo sulla percezione e sul vivere i cambi emotivi tra un ambiente e l'altro, abitando il vuoto come luogo espressivo.


Insegnante: Fabio Boverio

L'OBIETTIVO IN SCENA, IL MOTORE DELL'AZIONE SCENICA

Tappa 3.

Domenica 1 febbraio 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 - Milano

Entrare in scena e sapere cosa si vuole. Perseguire il proprio obiettivo con azioni concrete, irreparabili, perché senza urgenza e rischio la scena non ha benzina. Cosa accade quando due attori in scena perseguono il proprio obiettivo? Nasce il conflitto, si accende la miccia e la scena esplode di vita.

Insegnante: Davide Rustioni

AGIRE E REAGIRE

Tappa 4.

Domenica 22 marzo 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 - Milano

In scena non si recita, si reagisce alla vita. E la vita la si prende dalla scena e dal partner di scena. Come si sta “fuori da noi”? Come si fa ad essere reattivi alla vita che accade? Come si agisce, non per manipolare, ma per stimolare il partner? 


Insegnante: Eric Camellini

ESSERE CREDIBILI IN SCENA - TO PLAY, OSSIA GIOCARE FINO IN FONDO NEL RUOLO ASSEGNATO

Tappa 5.

Domenica 12 aprile 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 - Milano

Lavoreremo sulla credibilità in scena e come creare per sé e per il pubblico l’illusione che un mondo attorno a noi esista e sia visibile per davvero. Come fare a sentirsi un re, un servo, un eroe o un assassino? Prendiamo spunto da cinema e teatro e diamo vita ad un mondo a cui noi per primi possiamo credere. Solo così potremo diventare Amleto, Giulietta, Prospero o le streghe di Macbeth.

Insegnante: Davide Rustioni

Richiedi un appuntamento telefonico
copia-di-@nozze-di-sangue-web-10-1683533595.jpeg

FAI LA TUA SCELTA

Potrai seguire l'intero percorso o partecipare ad una singola tappa.


40 euro - SINGOLA TAPPA

180 euro - CINQUE TAPPE

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA

Hai bisogno di maggiori informazioni? VUOI ESSERE RICHIAMATO?