Corso Teatro Avanzato Brescia

Biennio Minima Teatro Studio, primo anno Brescia

Il Corso di Teatro avanzato è rivolto a te che desideri approfondire lo studio della tua umanità e del tuo percorso professionale per diventare attore.

CONTATTACI
Biennio Minima Teatro Studio, primo anno

Acting class 3 - Corso di Teatro Avanzato a Brescia di primo anno

LA VERITÁ E LA SCENA

Con il  terzo anno diamo per assodati gli elementi attorali affrontati e approfonditi nei primi due anni di formazione della scuola.
L’obiettivo primario di questo anno è quello di sviluppare l’autonomia dell’attore sulla scena, di costruire un attitudine propositiva e proattiva nel creare progetti di scene e performance, che verranno elaborate in mini-regie e presentate nelle sessioni di Acting appositamente dedicate.

Tornando al tema del training - ovvero la preparazione dell’attore - già toccato nei primi anni lo approfondiremo per scoprire come sia intimamente connesso al risultato scenico.

Il terzo anno è una sfida: una sfida al desiderio, una sfida alla fatica, una sfida alle mie emozioni e alla capacità di essere sincero e generoso in scena con me stesso e con il partner. Una sfida ad abbandonare la sicurezza della “recitazione” per sperimentare sulla propria pelle con maggiore profondità e verità ogni istante della vita in scena.    

Durante l’anno potranno esserci contaminazioni interdisciplinari di Biomeccanica, teatro-danza, canto, che rappresentano un ottimo corredo e complemento a una preparazione che guarda all’artisticità dell’attore.

La proposta teatrale del biennio avanzato si focalizza sullo studio autoriale, dove ogni anno è dedicato all’analisi e all’elaborazione di progetti tanto individuali quanto collettivi a partire da uno specifico autore scelto tra una rosa che la scuola frequenta con maggiore assiduità. Fondere training e studio dell’Autore crea le basi per l’artisticità e l’elaborazione del linguaggio poetico di ogni singolo attore. 

Gli autori frequentati dalla scuola: 

W. Shakespeare, Tennessee Williams, M. Cechov, Carlo Goldoni, Albert Camus, Garcìa Lorca, Steven Berkoff, Arold Pinter, Sara Kane, Friedrich Durrenmatt, Eugène Ionesco, Samuel Beckett, Eduardo De Filippo, i Classici Greci. 

Date e Appuntamenti del corso di teatro

Audizioni di accesso Minima Teatro Studio:
il 29 giugno
Invia la tua candidatura per l’accesso al primo anno di Minima Teatro Studio entro il 24 giugno 2025.
SCOPRI COME CANDIDARTI CLICCANDO QUI

Inizio lezioni: 
La prima settimana di Ottobre
Tutti i lunedì dalle 20:00 alle 23:00 a partire da inizio ottobre

Sessioni di Acting:
Otto incontri durante l’anno accademico in cui gli studenti delle annualità avanzate hanno la possibilità di incontrare il pubblico una volta ogni tre settimane, nelle quali porteranno i propri elaborati (a partire dalle opere dell’autore di riferimento), per lavorare e implementare la loro proposta assieme all’insegnante e in presenza dell’uditorio della scuola.

Durata del corso:
da fine settembre a metà giugno

Sede Corso di Recitazione:
Scuola di Recitazione "Minima Teatro"
Via del Risorgimento 18, 20125 Brescia

Insegnanti della scuola di teatro

Il nostro team di insegnanti altamente qualificati e appassionati lavora duramente per fornire un'esperienza educativa di alta qualità. Ogni insegnante è un professionista del settore teatrale, con anni di esperienza nell'insegnamento e nella performance.

Insegnante scuola di teatro brescia - Fabio Boverio

Fabio Boverio

Insegnante Attore



Fabio Boverio 41 anni, Actor coach, formatore e regista. Fondatore e direttore artistico dell’associazione culturale Minima Teatro dal 2012. Docente di Public speaking, life e business coach, collabora con società di formazione manageriale (fra cui Torreluna) con seminari e corsi volti agli aspetti comunicativi, di emotional intelligence e di incremento della leadership.
Dal 2017 Organizza un seminario di formazione professionale intensivo e residenziale di una settimana dal titolo “la vita e la scena” per attori teatrali e cinematografici; e dal 2022 ha progettato insieme a Torreluna il medesimo seminario orientato all’incremento della leadership e delle risorse comunicative dei leader aziendali.
Organizzatore e promotore dal 2018 del progetto Open Theater Festival.
Si forma come attore nel 2001 con gli insegnanti Gaddo Bagnoli, Maurizio Salvalalio e Claudio Orlandini; studia recitazione e master in regia alla Paolo Grassi nel 2006.
La sua formazione prosegue poi con Maestri quali Claudio Orlandini, John Strasberg, Nikolaj Karpov, Roberta Carreri (Odin), Mamadou Dioume, Eugenio Allegri, Irina Casali.
Oltre all’attività didattica nel biennio professionale di Minima Teatro, ha insegnato recitazione in numerose scuole di Milano e Brescia fra cui Accademia della Voce, Teatro Libero, AllDanceStudio.
Firma diverse regie tra le quali:
Catene (2003), Molto Rumore per Nulla (2006) In Terra Lontana (2014), Otello (2015), La Locandiera (2017), Macbeth (2018), La Signorina Papillon (2018), Antigone (2020), I Giusti (2022), Cechov: serata in tre atti (2023).


Cosa imparerai durante il corso di teatro:

Il Metodo Minima Teatro

Il secondo biennio formativo pone le basi del metodo organico applicato al desiderio umano di condividere attraverso la propria attoralità e il proprio stare in scena un luogo in cui attore e pubblico possano essere intimamente connessi in quell’evento che si chiama “scena”.

Richiedi un appuntamento telefonico

Il training dell’attore

Goal 1.

Approfondirai il lavoro fisico del training come elemento fondamentale di preparazione dell'attore.

Fonesi e dizione

Goal 2.

Studio specifico e mirato sulla vocalità e la dizione. Imparerai a trovare la tua voce attoriale attraverso l’uso del diaframma e dei risuonatori

La respirazione e la voce

Goal 3.

Scoprirai come tornare a una corretta respirazione naturale, come sfruttare il tuo corpo per amplificare la voce in modo naturale e apprenderai l’impostazione diaframmatica della dizione.

Acting e lavoro sulla scena

Goal 4.

Approfondirai il lavoro sulla vita scenica, la relazione dell’attore con lo spazio e con il pubblico. Sono previsti 7 incontri annuali con il pubblico, per maturare un'elevata esperienza di palcoscenico.

Un’intima verità

Goal 5.

Scoprirai il tuo canale espressivo e imparerai come tenerlo aperto e come essere sempre generoso.

Gli obiettivi del corso Biennio Minima Teatro Studio, primo anno

Le nostre proposte

Per il Biennio avanzato, primo anno

Minima Teatro ti offre proposte di percorso in relazione ai tuoi desideri, secondo le tue esigenze e agli obiettivi che vuoi raggiungere:

Percorso attore


Features

  • Lezione da 3 ore una volta a settimana.

  • Partecipante alle sessioni di acting una volta ogni tre settimane

  • Felpa della scuola

Percorso Academy


Features

  • Lezione da 3 ore una volta a settimana.

  • Partecipante alle sessioni di acting una volta ogni tre settimane

  • Masterclass di teatrodanza con Susanna Baccari

  • Felpa della scuola