MINIMATETRO - la Scuola di Teatro Brescia SCUOLA TEATRO A BRESCIA

Via del Risorgimento, 18, 25125 Brescia BS

PROFESSIONISTI DELLA SCUOLA DI TEATRO A MILANODOCENTI, INSEGNANTI E ATTORI

A Brescia potete venirci a trovare in Via del Risorgimento, 18 in zona Urago Mella.
Un comdo parcheggio o se con i mezzi urbani, facilmente raggiungibile con bus: 2 e 16.

Al piano interrato dell'edificio sono a disposizione due sale con impianto luci e audio, una con pavimentazione professionale in pvc e scatola nera, l'altra con pavimentazione a parquet.

Oltre all'ampia costumeria e ricca biblioteca, gli allievi hanno a disposizione un'ampia sala relax attrezzata. 

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreFabio Boverio

Fabio Boverio 41 anni, Actor coach, formatore e regista. Fondatore e direttore artistico dell’associazione culturale Minima Teatro dal 2012. Docente di Public speaking, life e business coach, collabora con società di formazione manageriale (fra cui Torreluna) con seminari e corsi volti agli aspetti comunicativi, di emotional intelligence e di incremento della leadership.
Dal 2017 Organizza un seminario di formazione professionale intensivo e residenziale di una settimana dal titolo “la vita e la scena” per attori teatrali e cinematografici; e dal 2022 ha progettato insieme a Torreluna il medesimo seminario orientato all’incremento della leadership e delle risorse comunicative dei leader aziendali.
Organizzatore e promotore dal 2018 del progetto Open Theater Festival.
Si forma come attore nel 2001 con gli insegnanti Gaddo Bagnoli, Maurizio Salvalalio e Claudio Orlandini; studia recitazione e master in regia alla Paolo Grassi nel 2006.
La sua formazione prosegue poi con Maestri quali Claudio Orlandini, John Strasberg, Nikolaj Karpov, Roberta Carreri (Odin), Mamadou Dioume, Eugenio Allegri, Irina Casali.
Oltre all’attività didattica nel biennio professionale di Minima Teatro, ha insegnato recitazione in numerose scuole di Milano e Brescia fra cui Accademia della Voce, Teatro Libero, AllDanceStudio. Firma diverse regie tra le quali: Catene (2003), Molto Rumore per Nulla (2006) In Terra Lontana (2014), Otello (2015), La Locandiera (2017), Macbeth (2018), La Signorina Papillon (2018), Antigone (2020), I Giusti (2022), Cechov: serata in tre atti (2023).

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreDavide Rustioni

Davide Rustioni, 36 anni, formatore, attore e regista. Presidente di Minima Teatro fin dal 2012 per la quale insegna agli adolescenti e al primo biennio formativo. Si forma presso quelli di Grock dal 2005 al 2008 e successivamente frequenta presso Scuola Teatro Oscar il biennio professionale con professionisti quali Gianni Coluzzi, Mari Rinaldi, Paolo De Tuglie, Massimiliano Cividati, Annig Raimondi e Riccardo Magherini.
La sua formazione viene approfondità grazie a seminari con: Claudio Orlandini sul dramamturgo Cechov (2008), Marianna Esposito sul metodo Stanislavskij attraverso il testo "Le relazioni Pericolose" (2011), Alessandro Serra sul Coro Greco (2015), Michele Abbondanza e il teatro danza (2016), Irina Casali sul metodo Meisner. (2018).
Tra gli spettacoli con cui va in scena: In terra lontana (2011; regia di F. Boverio); Canto di natale (2012; regia di D. Monico); Girotondo (2013; regia di A. Raimondi e R. Magherini); Sottosopra (2014; regia di M. Esposito); Romeo & Giulietta (2016; regia di D. Monico); La capra (2017; regia di M. Esposito); Luca Luna (2017; regia di S. Pessina); Rumori fuori scena (2018; regia di D. Monico)
E' assistente alla regia a numerosi spettacoli per la compagnia Quelli di Grock, la compagnia TeatRing e Minima Teatro. Fa il suo debutto alla regia con La regina delle nevi (2016); La leggenda di S. Lucia (2018); Peter (Pan) (2021)

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttoreEnrico Ferrari

Enrico Ferrari, classe del ‘85 attore e formatore. Si introduce con molta curiosità e un poco di timidezza al mondo del teatro iscrivendosi nel 2015 al “corso per principianti” della scuola di Centopercento Teatro che frequenterà anche l’anno successivo nel “corso avanzato”. Saranno queste prime lezioni di teatro e le esperienze su un palcoscenico a segnare l’inizio di un percorso (ancora in evoluzione) che lo porteranno a conoscere nel 2016 la realtà di Minima Teatro, realtà che gli ha concesso di crescere sia come attore che come formatore teatrale.
Si iscrive dunque al “Corso Breve” di Minima teatro nel 2016 studiando con Fabio Boverio e Davide Rustioni e porterà a temine negli anni successivi il secondo e terzo livello, fino ad approdare nel 2018 nella compagnia teatrale della scuola debuttando con lo spettacolo “Macbeth” durante l’Open Theatre Festival.
Altri spettacoli ad oggi ancora all’attivo tra le produzioni della scuola c’è “Peter (Pan)”, “La leggenda di Santa Lucia” e “La locandiera” con la regia di F. Boverio.
Parallelamente alla vita della scuola, sperimenta e accresce le sue qualità attoriali frequentando alcuni seminari e workshop in alcune scuole milanesi come “Non siamo mai soli in scena” con Gipeto (2019, Teatri Possibili), “Radici - Contact Improvvisation” (2019-2020 Scuola Ass Corpoetica), “Movimento e danza contemporanea” con Anita Brandolini (2019 Scuola Ass Corpoetica), “Una pronuncia perfetta e priva di cadenze” con Claudio Marconi, “About the Spine – Body Mind Centering” con Rosita Mariani (2020 Scuola Ass Corpoetica), Stage di teatro “Sogno di una notte di mezza estate” con Enrica Barel (2021 Scuola Anime Antiche), “The monologue” con Irina Casali (2021 Fabbrica Esperienza).
Ottobre 2021 si iscrive al corso di TeatroDanza con Susanna Baccari presso la scuola di Quelli di Grock. Nel 2019 inizia a svolgere il ruolo di formatore teatrale nella scuola di Minima Teatro inizialmente come assistente per il corso ragazzi delle medie e successivamente è insegnante per il corso ActI adulti principianti debuttando nel 2021 con la regia del saggio finale “I vestiti dell’imperatore”.

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttriceAlessandra Farina

Alessandra comincia la sua formazione teatrale negli anni della scuola partecipando a laboratori teatrali tenuti da vari registi, tra cui Fausto Ghirardini e Fabio Banfo. Durante l’università frequenta i corsi di dizione e tecniche teatrali tenuti dalla professoressa Maria Candida Toaldo e da Fausta Faedo presso il Centro Universitario Teatrale “La Stanza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con cui collabora tutt’oggi.
Frequenta negli anni diversi seminari teatrali tenuti da formatori e attori quali Luciano Colavero, Livia Castellini, Paolo Giorgio, Eleonora Moro, Luca Rodella, Fabio Venturelli, Arianna Scommegna, Marco Sgrosso, Francesco Manetti, Susanna Baccari, Claudio Marconi.
La sua formazione prosegue attraverso percorsi pluriennali presso due diverse scuole di teatro: Accademia della Voce con insegnanti Fabio Venturelli e Giacomo Gamba e Minima Teatro con insegnanti Fabio Boverio e Davide Rustioni.
Dal 2016 fa parte della compagnia Minima Teatro. Tra gli spettacoli portati in scena: La locandiera di C. Goldoni, Kvetch di S. Berkoff, Macbeth di W. Shakespeare, Antigone da Sofocle e Anouilh. Dal 2018 insegna teatro prima al corso medie e poi anche adolescenti di Minima Teatro

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Insegnante e AttriceFrancesca Faccin

Francesca Faccin, nata il 15/09/1989, ha scoperto la sua passione per il teatro dal primo anno di liceo, dopo che le era stato detto che era troppo timida per recitare. Successivamente ai corsi liceali, tenuti sotto la guida di vari insegnanti tra cui: Fabio Maccarinelli, Matilde Pagani e Fausto Ghirardini, ha frequentato a Parma il laboratorio del “Teatro delle Briciole”, di Elisa Cuppini e Savi- no Papparella.
Dal 2012 ha conosciuto MinimaTeatro e riconoscendosi nei suoi principi e insegnamenti, trova qui la sua “casa artistica”. La curiosità e la voglia di ampliare le sue conoscenze la spingono a frequentare numerosi seminari, tra cui il seminario sul “personaggio” di Arianna Scommegna (2013), di “recitazione cinematografica” di Anna Tucci (2013-2014), il “linguaggio poetico” di Fabio Banfo (2018), di “dizione e voce di Livia Castellini”(2018-2019), di “scrittura creativa” di Luca Chieregato (2022) e il “metodo delle azioni fisiche” di Carlos Maria Alsina (2021- 2022).
Presso Minima Teatro ha frequentato il percorso formativo ed è poi entrata nella compagnia, con cui attualmente collabora nella realizzazione e messa in scena di spettacoli, tra cui: La Leggenda di S.Lucia (2018), la Locandiera (2019), Antigone (2020), Peter (2021) e Cechov non è una palla (2022).
Dal 2019, dopo un percorso di affiancamento con Fabio Boverio e Davide Rustioni, ha iniziato a tenere in autonomia i primi livelli di Minima Teatro, trasmettendo ai suoi allievi l’energia e la passione che fanno del palco un posto di cui innamorarsi.

SCEGLI IL CORSO DI TEATRO CHE PREFERISCI TRA I 4 CHE TI PROPONIAMO: VUOI DIVENTARE UN ATTORE PROFESSIONISTA?

immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaPrimo Livello: 1° e  2° Anno

Corso di 1° LIVELLO

Corso Teatro di 1° livello a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaSecondo Livello: 3° e  4° Anno

Corso di 2° LIVELLO

Corso Teatro di 2° livello a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaCorso di Teatro per ragazzi 14/18 anni

Corso Per Ragazzi

Corso Teatro per ragazzi a Milano e Brescia
immagine generica di un corso teatrale - Minima Teatro : Scuola Teatro Milano e Brescia

Corso Teatro Milano e BresciaCorso di Teatro Scuole medie 11/14 anni

Corso per Scuole Medie

Corso Teatro per Adolescenti a Milano e Brescia