LABORATORIO, MILANO - BRESCIA - 2023 DIZIONE
E PAROLA SCENICA

Una parola può ferire, può accarezzare, può allontanare o sedurre. L’emissione sonora non ha come fine la “bella voce”, ma un’azione concreta prodotta sul partner di scena, sull’uditorio o sull’interlocutore affinché provi un certo stato d’animo o venga spronato all’azione.

Iscriviti al Corso

docente Fabio Boverio

Informazioni

CORSO ADULTI

MILANO
da Sabato 4 febbraio 2023 - dalle 10.00 alle 13.00

BRESCIA
da Venerdì 3 febbraio - dalle 19.30 alle 22.30

FREQUENZA:
Mono settimanale – da febbraio a marzo 8 incontri da 3 ore ciascuno

ISCRIZIONI:
email: info@minimateatro.it
telefono: 351 934 3599

Chi si iscrive entro l'8 gennaio avrà diritto a un Approfondimento gratuito

COSTO:
340,00 Euro +15,00 Euro di tessera associativa
260,00 Euro se allievi di Minima Teatro


OMAGGIO! Ad ogni studente iscritto al seminario verrà fornito il testo edito da Minima Teatro, con tutte le regole di dizione, gli esercizi e gli allenamenti che svolgeremo a lezione e molto altro!

OBIETTIVO:

Il corso prevede lo studio della dizione italiana e degli strumenti essenziali per allenare la qualità dei nostri esiti verbali, al fine di avere un maggiore impatto in pubblico.

CONTENUTI:

Dizione e Parola vanno di pari passo, ma non sono la medesima cosa.

La dizione è il corretto modo di pronunciare parole e suoni nella nostra lingua. Non c’è nulla di male nel mantenere i propri regionalismi e cadenze, ma se vogliamo essere efficaci come attori e oratori, allora è necessario utilizzare una lingua che non faccia sorridere quando diamo voce a concetti ed emozioni rilevanti solo perché il mio “Amleto” sembra un pastore bergamasco, o un milanese imbruttito, o un simpatico piadinaro di riviera o ancora un pescatore sardo.

D’altro canto, il lavoro sulla parola, sulla logica della battura teatrale e sull’esito verbale che hanno i suoni emessi e il modo in cui colpiscono il partner ha a che vedere con la qualità delle parole, con la capacità di dare colori a un testo e di “muoverlo”, di inserire le nostre emozioni in modo immediato e spontaneo, e di articolare con chiarezza quanto diciamo.

Il corso si compone quindi di tre momenti distinti:

Lavoro di riscaldamento fisico-vocale.

Un’ora ogni incontro sarà dedicata alla preparazione del nostro strumento: il corpo. Non possiamo utilizzare al meglio la voce se prima non abbiamo ammorbidito e reso reattivo il corpo.

Lavoro di Preparazione alla parola.

Esercizi sulla corretta respirazione, sull’apertura laringea, sulla masticazione delle parole e sulla loro articolazione; le regole principali della dizione italiana e la qualità dei suoni emessi.

Lavoro applicativo: Il tavolino

Utilizzeremo per questa fase il testo “La Locandiera” di Carlo Goldoni al fine di applicare all’espressività quanto esercitato in precedenza, oltreché fornire agli attori un modo efficace e sicuro per lavorare in profondità e con grande energia sulle parole di un testo, sulle pause, le trattenute, il raddoppiamento sintattico, i punti e la logica della battuta teatrale.

 

ARGOMENTI TRATTATI:

- Respirazione corretta; 
- Dizione italiana;
- Lavori di articolazione;
- Rafforzamento della potenza sonora;
- Logica della battuta;
- Come dare maggiori colori ed espressività a un testo.

INSEGNANTE:

Fabio Boverio: Formatore, Actor Coach, docente di comunicazione e public speaking per importanti aziende internazionali e business coach professionista, collabora con la scuola di doppiaggio di Brescia in percorsi emozinali per gli speaker e i doppiatori. Si forma nel 2001 presso la scuola teatrale Quelli di Grock, e con la scuola del teatro arsenale di Milano. Apprende i fondamenti della regia con Corrado D’Elia e svolge un master, sempre in regia, presso l’accademia Paolo Grassi. Fra i suoi maestri: Claudio Orlandini, John Strasberg, Mamadou Diuome, Irina Casali, Claudio Marconi, Maurizio Salvalalio e Gaddo Bagnoli.

La pratica tearale sulla quale si focalizza è quella del training organizzo dove corpo voce e cuore dell’attore e dell’oratore sono una cosa sola, creando un contatto sincero e potente con la platea e l’interlocutore.

Aziende con le quali ha collaborato nella formazione dei manager e CEO per speach professionali: TED, Torreluna, S.A.S, ST electronics, Penny, Creattività, Adecco.

CORSO DI TEATRO 2022 / 2023 SEI INTERESSATO E VUOI ESSERE RICHIAMATO?