Corso di Teatro scuole medie (11-14 anni)

Un Laboratorio dedicato ai ragazzi della fascia Scuole Secondarie di Primo Grado. Corso di Teatro scuole medie (11-14 anni) a Milano e Brescia

Con l’attività teatrale aiuteremo i ragazzi a sviluppare le loro qualità creative ed espressive. Attraverso il gioco e il lavoro di squadra, verrà fuori la loro energia e la loro vitalità del sentirsi insieme e “gruppo”.

teatro: sviluppare la creatività

Nella preadolescenza il teatro ha un ruolo fondamentale perché è in grado di sviluppare e alimentare fantasia, creatività e immaginazione nei ragazzi. Aiuta a gestire le dinamiche di gruppo e a superare la paura di stare di fronte a un pubblico. Il corso medie di Minima Teatro è strutturato in modo tale da far acquisire ai ragazzi, attraverso l’utilizzo di giochi, improvvisazioni e scene teatrali, delle competenze sociali e personali importantissime nella vita di tutti i giorni oltre che sulla scena.

Iscriviti subito alla lezione di prova gratuita per scoprire cosa vuol dire fare teatro e dare spazio alle tue potenzialità espressive.

Insegneremo loro giochi per aumentare il senso di autostima attraverso una migliore coordinazione del corpo nello spazio. Affronteremo il tema della voce e li aiuteremo ad acquisire un timbro pieno e fermo, per potersi esprimere in modo chiaro, sicuro e deciso. Analizzeremo le regole teatrali dell’improvvisazione singola e di gruppo, che diverrà la chiave principale per buttarsi con coraggio nelle azioni.

Creeremo insieme immagini, scene e azioni teatrali. Nell’ultima parte dell’anno i ragazzi si “confronteranno” con il pubblico attraverso uno spettacolo di chiusura corso. Iscriviti subito alla Lezione di Prova Gratuita (Crossover Training): un intero pomeriggio multidisciplinare per scoprire le proprie potenzialità espressive e aprirsi al mondo divertendosi, insieme ai ragazzi e ragazze dei corsi avanzati.

Vedi Appuntamenti e Date!

IL METODO MINIMA TEATRO - CORSO TEATRO MILANO E BRESCIA SEI INTERESSATO AL CORSO DI TEATRO PER SCUOLE MEDIE E VUOI ESSERE RICHIAMATO?

PRENOTA
chiudi

corso teatro per scuole medie

Il corso può essere frequentato a scelta tra Milano e Brescia.

DATE E APPUNTAMENTI

MILANO

Lezione di prova: Ferma il tuo posto per la prima la prima lezione di prova del 3 Ottobre.
Partenza corsi: prima settimana di Ottobre: Lunedì pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, a partire dal 3 ottobre - insegnante Fabrizio Crista.
Dettagli del corso: Un corso mono settimanale che proseguirà fino ai primi di giugno.
I ragazzi a metà anno avranno un primo approccio di palco con un breve lavoro in una giornata chiusa al pubblico, ma con tutti gli allievi della scuola di Minima Teatro. A fine anno lo spettacolo finale in teatro aperto a genitori, amici e parenti



Ore di lezione: 30 incontri di due ore
Età: Dagli 11 ai 14 (scuole medie secondarie di primo grado)
Durata: Da inizio Ottobre a fine maggio.
Lavoro finale: Spettacolo/lavoro su una testo di narrazione/drammaturgia con pubblico.


Principali elementi di lavoro:

  1. lavoro di squadra;
  2. il corpo che racconta, espressività corporea;
  3. improvvisazione;
  4. lavoro sensoriale per riappropriarsi del proprio corpo;
  5. gestione dello spazio “io nello spazio” e “io in relazione agli altri”;
  6. la percezione di sé: l’io reale, l’io profondo e l’altro da sé;

Prenota la Lezione di prova gratuita!

BRESCIA

Lezione di prova: Ferma il tuo posto per la prima la prima lezione di prova del 7 Ottobre.
Partenza corsi: prima settimana di Ottobre: Venerdì pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.00, a partire dal 7 ottobre - insegnante Alessandra Farina
Dettagli del corso: Un corso mono settimanale che proseguirà fino ai primi di giugno.
I ragazzi a metà anno avranno un primo approccio di palco con un breve lavoro in una giornata chiusa al pubblico, ma con tutti gli allievi della scuola di Minima Teatro. A fine anno lo spettacolo finale in teatro aperto a genitori, amici e parenti



Ore di lezione: 30 incontri di due ore
Età: Dagli 11 ai 14 (scuole medie secondarie di primo grado)
Durata: Da inizio Ottobre a fine maggio.
Lavoro finale: Spettacolo/lavoro su una testo di narrazione/drammaturgia con pubblico.


Principali elementi di lavoro:

  1. lavoro di squadra;
  2. il corpo che racconta, espressività corporea;
  3. improvvisazione;
  4. lavoro sensoriale per riappropriarsi del proprio corpo;
  5. gestione dello spazio “io nello spazio” e “io in relazione agli altri”;
  6. la percezione di sé: l’io reale, l’io profondo e l’altro da sé;

Prenota la Lezione di prova gratuita!