Corso di teatro, BRESCIA - 2023 LA GRAMMATICA 
DELLA SCENA

Iscriviti al Corso

docente Alessandra Farina.

Informazioni

CORSO DI PRIMO LIVELLO

BRESCIA
LUNEDì dalle 20.00 alle 23.00

FREQUENZA:
Mono settimanale – da febbraio a giugno  incontri da 3 ore ciascuno

ISCRIZIONI:
email: info@minimateatro.it
telefono: 351 934 3599

COSTO:
550,00 Euro (divisibili in due rate da 350 euro + 200 euro)



La scuola di Minima Teatro a Brescia organizza e propone corsi di recitazione e laboratori teatrali, rivolti sia ai principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali, sia ad allievi che abbiano già esperienza per guidarli alla ricerca degli elementi fondanti del lavoro teatrale.

In particolare, questo nuovo corso verte sulle dinamiche della scena, sulla creazione di un personaggio, sulla lettura del testo e sulle domande che è necessario farsi per riuscire ad interpretare in modo credibile e appassionato un ruolo sulla scena.

Le lezioni prevedono quindi un momento costante di training, ovvero del lavoro di riscaldamento fisico, di relazione con il partner, di interazione con lo spazio scenico e lo sviluppo della fantasia improvvisativa. Una serie lavori molto dinamici in cui riallenare il corpo a reagire agli stimoli esterni in modo immediato, alimentando una costante sensazione di energia e vitalità che pervade l’attore nel suo stato di allerta.

Per noi, il valore dell’esperienza teatrale non può essere disgiunto da quello della crescita personale, dell’incontro con i nostri limiti e le nostre potenzialità, con il desiderio di essere visti, di essere sentiti, di potersi finalmente esprimere in piena e soddisfacente libertà davanti a un pubblico, così come nella vita.

Punto inalienabile del nostro metodo è il feedback, non solo da parte dell’insegnante, ma da parte di tutti i compagni di corso. Fare un corso di teatro non significa imparare a fare le cose “bene”, ma a fare ciò che abbiamo nel cuore, a dargli forma, a inventare strutture che lo possano raccontare al meglio, per poi provare noi stessi emozioni e fare grandi esperienze.

Da oltre 12 anni, Minima Teatro porta a vanti questa Mission formativa e pedagogica con amatori e professionisti, convinti che sotto la polvere di ciascuno sia già presente il miglio attore che potremo mai essere.

TEMI DI LAVORO:

- Lavoro di gruppo per rafforzare il senso di Ensemble;

- Uso e studio consapevole del corpo e delle sue potenzialità espressive;

- Lavoro individuale in improvvisazioni e momenti testuali;

- Vocalità e azione sonora;

- Percorso di training per scoprire e coltivare l’energia vitale necessaria all’attore;

- Momenti di improvvisazione sugli elementi essenziali che vanno a comporre una scena: il CHI, il DOVE, l’AMBIENTE, la STORIA del personaggio;

- Studio di una scena teatrale e della sua interpretazione.

ESITO FINALE:

Il percorso termina con un esito finale in teatro, dove gli allievi porteranno scene o atti unici tratti dal lavoro svolto in aula. Sarà anche possibile quindi per chi lo desideri, iscriversi l’anno successivo al secondo anno di Minima Teatro.

A CHI É RIVOLTO:

Il novo corso di “Grammatica della scena” è rivolto sia a chi non abbia esperienza teatrale e desidera iniziare un percorso in cui la relazione e la dinamica scenica sono un mezzo per l’espressione di sé e della propria attoralità nascente, sia per chi abbia già esperienza, ma non conosca il nostro metodo di lavoro poiché troverà indubbiamente nuovi ed efficaci stimoli da aggiungere a quanto già conosce come un tassello irrinunciabile per la propria carriera attorale. 

INSEGNANTE:

Alessandra Farina: Alessandra comincia la sua formazione teatrale negli anni della scuola partecipando a laboratori teatrali tenuti da vari registi, tra cui Fausto Ghirardini e Fabio Banfo. Durante l’università frequenta i corsi di dizione e tecniche teatrali tenuti dalla professoressa Maria Candida Toaldo e da Fausta Faedo presso il Centro Universitario Teatrale “La Stanza” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con cui collabora tutt’oggi.Frequenta negli anni diversi seminari teatrali tenuti da formatori e attori quali Luciano Colavero, Livia Castellini, Paolo Giorgio, Eleonora Moro, Luca Rodella, Fabio Venturelli, Arianna Scommegna, Marco Sgrosso, Francesco Manetti, Susanna Baccari, Claudio Marconi.La sua formazione prosegue attraverso percorsi pluriennali presso due diverse scuole di teatro: Accademia della Voce con insegnanti Fabio Venturelli e Giacomo Gamba e Minima Teatro con insegnanti Fabio Boverio e Davide Rustioni.Dal 2016 fa parte della compagnia Minima Teatro. Tra gli spettacoli portati in scena: La locandiera di C. Goldoni, Kvetch di S. Berkoff, Macbeth di W. Shakespeare, Antigone da Sofocle e Anouilh. Dal 2018 insegna teatro prima al corso medie e poi anche adolescenti di Minima Teatro.

CORSO DI TEATRO 2022 / 2023 SEI INTERESSATO E VUOI ESSERE RICHIAMATO?